ECG BASALE
La registrazione di un elettrocardiogramma in condizioni di riposo è una metodica di facile esecuzione e ripetitibilità che andrebbe eseguita di routine soprattutto nella popolazione giovanile spesso dedita ad attività fisiche anche intense e di tipo agonistico. L’ECG infatti può evidenziare anomalie elettriche (Pre-eccitazione, QT lungo, QT corto, pattern di Brugada ecc.) o variazioni della morfologia del QRS suggestive di cardiopatie anche se asintomatiche (onde T negative o onde Q profonde che possono caratterizzare le Cardiomiopatie).
ESEGUIBILE ENTRO 12/24 ORE – REFERTO IMMEDIATO.
ECG DA SFORZO
L’ esecuzione di un test da sforzo (cicloergometro) è raccomandata qualora vi sia il sospetto clinico di una malattia coronarica (angina da sforzo) o per valutare l’esito di una procedura coronarica interventistica (angioplastica o Bypass aortocoronarico) o per evidenziare aritmie indotte dall’attività fisica.
Molto utile anche per valutazione funzionale in soggetti che praticano attività sportive.
ESEGUIBILE ENTRO 48 ORE – REFERTO IMMEDIATO.
ECG DINAMICO (HOLTER)
Registrazione continuativa di 3 o più derivazioni elettrocardiografiche che consente di valutare l’attività elettrica del cuore durante la normale attività di relazione, lavorativa o sportiva e di collegare eventuali sintomi ad anomalie del ritmo cardiaco. Con particolari apparati dotati di 10 cavi, che consentono la registrazione di 12 derivazioni in contemporanea, si possono ora valutare anche le malattie ischemiche del cuore.
Le apparecchiature più moderne rendono possibile anche una registrazione per 48-72 o più ore (fino a 7 giorni) utili in quei pazienti che hanno manifestazioni aritmiche saltuarie.
La miniaturizzazione dei registratori, infine, consente oggi esami facili ed agevoli nei bambini, anche in quelli più piccoli.
ESEGUIBILE ENTRO 48 ORE – REFERTO DOPO 2 GIORNI LAVORATIVI.
MONITORAGGIO PRESSORIO
Il sistema consente di registrare i valori di Pressione Arteriosa per 24-48 ore e metterli in correlazione con le fasi della vita giornaliera calcolando il carico pressorio sull’apparato cardiovascolare.
L’ indagine trova le sue principali indicazioni nella diagnosi di ipertensione reattiva e nella valutazione dell’ efficacia di una terapia farmacologica in atto con particolare riguardo alla persistenza dell’efficacia per tutte le 24 ore.
ESEGUIBILE ENTRO 48 ORE – REFERTO DOPO 2 GIORNI LAVORATIVI.
ECO-COLOR-DOPPLER
Indagine di fondamentale importanza in Cardiologia perchè permette un’ accurata valutazione dell’anatomia cardiaca, dei flussi ematici intracavitari e della loro velocità e quindi la diagnosi e quantificazione delle malattie valvolari, delle cardiopatie ipertrofiche e dilatative, delle alterazioni strutturali dei tessuti che caratterizzano alcune forme degenerative. Indagine necessaria nelle malattie vascolari.
ESEGUIBILE ENTRO 24 ORE – REFERTO IMMEDIATO.